|
|
 |
|
|
Museo del Marmo di Carrara |
|
 |
|
|
Nell'ampia
esposizione sono documentate le tecniche per l' escavazione del minerale usate nel corso dei millenni;
e ne sono descritte le applicazioni e l' evoluzione dell'utilizzo, a seconda del mutare dei gusti,
nell'arte funeraria e nell'arredo edilizio. Una marmoteca costituita da lunghi... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Accademia delle belle arti |
|
 |
|
|
LAccademia
di Belle Arti di Carrara ha sede in un edificio storico di grande importanza per la città, Palazzo
Cybo Malaspina, ed offre ai visitatori lopportunità di fare un viaggio nella storia
e, più precisamente di approfondire la conoscenza delle famiglie che governarono ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Museo delle statue stele di Pontremoli |
|
 |
|
|
Nella
valle del fiume Magra si è sviluppato un fenomeno singolare che ha interessato la tarda preistoria e
lantica storia: le statue stele. Si tratta della rappresentazione di guerrieri o di grandi
madri scolpite nell'arenaria ed innalzate dalle antiche popolazioni che abitavano la valle. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fortezza
della Brunella - Aulla - |
|
 |
|
|
E'
situata in una posizione strategica da cui si può dominare sull'intera città di Aulla e la sua
vallata; raggiungibile a piedi in circa 20-30 minuti oppure in macchina in pochi minuti.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Orto botanico "Pietro Pellegrini" |
|
 |
|
|
Il museo
è stato inaugurato nel 1966 ed è stato dedicato a Pietro Pellegrini (1867 - 1957), che era un bravo
medico e botanico di Massa. Si trova presso Pian della Fioba, sopra Massa, in una delle più belle
località panoramiche del versante marino delle Apuane. E raggiungibile ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|